Linfodrenaggio
Il linfodrenaggio è un tipo di massaggio il cui scopo è quello di favorire il drenaggio dei fluidi linfatici, riducendone i ristagni attraverso la stimolazione della circolazione linfatica. Questa manualità eseguita da fisioterapisti specializzati, se associata ad un corretto stile alimentare e ad un’attività fisica aerobica, è la terapia più naturale ed efficace contro le alterazioni a carico del sistema linfatico (da problematiche di ritenzione idrica come la cellulite, fino a vere e proprie condizioni patologiche come il linfedema).
BabyTech
BabyTech è un device che si propone come terapia, non farmacologica, per tutte quelle patologie che derivano da un trauma acuto oppure nel tempo sono diventate croniche e vanno trattate nel tempo per essere curate. È un dispositivo medico che funziona con microcorrenti µA esogene riattivando il metabolismo cellulare predisponendoli al recupero
Manutech
Manutech è un dispositivo medico che fornisce supporto allo specialista della riabilitazione, attraverso speciali guanti elettroconduttivi per il massaggio terapeutico.
Basato sul principio fisiologico delle microcorrenti e della biorisonanza questo dispositivo permette un drenaggio fisiologico duraturo nel tempo.
Pressoterapia
La pressoterapia è un massaggio meccanico che si effettua con un moderno macchinario composto da strutture pneumatiche, ossia guaine da indossare su gambe e addome. Questo trattamento permette di riattivare la circolazione linfatica e del sangue, ossigenando il corpo.
Trattamento linfedema
Il drenaggio linfatico manuale è una tecnica di massaggio basata su pressioni lente e ritmate di lieve intensità che servono ad accelerare il deflusso linfatico verso i canali di drenaggio, liberando i tessuti dai liquidi accumulati. Questo trattamento provoca un benessere immediato e si accelera il processo di cicatrizzazione di ferite e ulcere trofiche.
Ossigeno-Ozonoterapia
L’Ozono Medicale è la miscela di Ossigeno Ozono usata in medicina, che usa le proprietà curative dell’Ozono grazie alle sue proprietà cicatrizzanti, antisettiche, antinfiammatorie, immunostimolanti, immunomodulanti, antidolorifiche e vascolarizzanti in ambito medicale, viene utilizzato altresì nei recuperi funzionali post infortunio degli atleti di tutti i generi.
Riabilitazione ortopedica
La riabilitazione ortopedica fa parte della medicina riabilitativa funzionale e si avvale di un insieme di tecniche che hanno lo scopo di aiutare il/la paziente a recuperare (del tutto o in parte) le capacità motorie deficitarie – in particolare dell’autonomia nella deambulazione, quando possibile – o di conservare la funzionalità motoria il più a lungo possibile.