L'istituto
L’Istituto Flebologico Italiano è un centro polispecialistico di day hospital e surgery Certificato ISO 9001 per la sanità, altamente specializzato nella diagnosi e nel trattamento delle patologie degli arti inferiori , che offre una gamma sempre più ampia di prestazioni per fornire un servizio sanitario di eccellenza. Dotato di una sala operatoria di avanguardia è un centro specializzato nel day surgery.
Prepararsi all'intervento
Ricovero
Prevediamo unicamente un ricovero diurno, senza permanenza notturna, di chirurgia ambulatoriale, day hospital o day surgery. Sono ricoveri per effettuare dei trattamenti medici, chirurgici o riabilitativi che non possono essere svolti in un semplice ambulatorio. Sono sempre ricoveri programmati.
La data dell’intervento è stabilita con il paziente che, il giorno stabilito si presenta presso la casa di cura all’orario concordato.
Attenti a ogni dettaglio
Sappiamo bene che, anche se piccolo, un intervento chirurgico è sempre fonte di stress, per questo abbiamo pensato a una “care-box” che aiuti il paziente a sentirsi a suo agio e sicuro. La nostra Care-box contiene una coperta, un set di ciabatte e un kit per la pulizia e sanificazione, tutto di proprietà del paziente.
Servono degli Esami Preoperatori?
Per i ricoveri di tipo chirurgico gli esami pre-intervento vengono effettuati almeno 2 settimane prima del ricovero concordando la programmazione con la segreteria organizzativa dell’ Istituto. In alternativa e d’accordo con il curante e la segreteria organizzativa, il paziente dovrà eseguire almeno 3 settimane prima del ricovero gli esami richiesti e dovrà dare comunicazione a mezzo mail o fax alla segreteria organizzativa per il nulla osta anestesiologico.
In mancanza del rispetto dei termini richiesti la Direzione Sanitaria potrà avvalersi del diritto di annullare il ricovero programmato.
Il giorno prima dell’intervento:
- Evitare di praticare attività particolarmente impegnative;
- evitare alcool e fumo;
- la dieta deve essere leggera;
- dalla mezzanotte occorre rimanere a digiuno;
- depilare la zona da operare usando un rasoio elettrico o una crema depilatoria (non usare le lamette);
Cose da non dimenticare
- richiesta di ricovero rilasciata dal medico di medicina generale che ha in cura il paziente e che ne predispone il ricovero;
- tessera sanitaria;
- codice fiscale;
- documento d′identità valido;
- eventuale documentazione sanitaria ed elenco dei farmaci che si assumono abitualmente;
Non dimenticare
-
- comunichi tempestivamente alla segreteria organizzativa oppure al curante problemi dei suo stato di salute insorti tra la visita specialistica e il giorno del ricovero;
- in caso di minore dovrà essere accompagnato da chi dispone la tutela legale (entrambi i genitori).
Durante il ricovero
Il giorno dell’intervento
È obbligatoria la presenza di un accompagnatore al momento del ricovero e della dimissione.
Nel caso sia sopraggiunta febbre, stato influenzale, tosse, o altri problemi che non erano presenti al momento della prima visita, si deve comunicarlo tempestivamente al caposala di reparto oppure al medico curante. L′abbigliamento deve essere il più essenziale possibile, in particolare: camicia da notte o pigiama, pantofole, biancheria intima di ricambio, vestaglia o tuta da ginnastica. È necessario avere con sé tutto l′occorrente per l’igiene personale. Evitare di portare oggetti di valore o eccessive somme di denaro. La struttura non è responsabile per eventuali furti o smarrimenti di beni lasciati incustoditi. Comunicare al personale infermieristico la presenza di eventuali protesi dentarie mobili; rimuovere trucchi e smalti, in quanto potrebbero interferire con il buon funzionamento di alcune apparecchiature elettromedicali. Se al momento del ricovero le condizioni del paziente non fossero giudicate idonee, l′intervento potrà essere rinviato. Ogni paziente, su indicazione medica, dovrà fornirsi di materiali post operatori idonei (es. reggiseno/calze compressive)
Dopo l'intervento
Al termine della seduta operatoria il chirurgo darà al paziente e ai parenti notizie esaustive sull′intervento chirurgico. Per evitare imprecisioni o equivoci, preghiamo di non chiedere informazioni di carattere medico a personale non medico. Il personale infermieristico garantirà le cure post operatorie, concordate sempre con l′equipe medica. Alla dimissione verrà fornita al paziente la lettera di dimissione, accompagnata da una dettagliata spiegazione dei controlli necessari dopo l’intervento. La cadenza dei controlli dipende dal paziente e dal tipo di intervento fatto.